pro natura animali, chi siamo
PRO NATURA ANIMALI
AIUTACI A DIFENDERE GLI ANIMALI DALLA CACCIA
Nacque a Torino il 16 luglio 1989 la sezione Torino della Lega per l’Abolizione della Caccia per iniziativa di 4 animosi volontari. La prima sede è in Via San Francesco d’Assisi 3, ospite delle Liste Verdi.
La battaglia contro la caccia ha caratterizzato da sempre la vita associativa.
La finalità dello statuto originario della LAC recitava: “La Lega ha lo scopo di promuovere l’abolizione della caccia, attuando tutte le iniziative giuridiche, politiche, culturali ed informative idonee. Potrà inoltre attuare o favorire iniziative tendenti alla protezione degli animali e dell’ambiente in ogni suo aspetto” . Gli aggiustamenti statutari successivi legati all’evoluzione delle normative non hanno mai modificato lo spirito che ancora oggi ci anima né i principi ispiratori.
Negli anni successivi, con la realizzazione di un Regolamento prima e di uno Statuto poi, LAC Torino acquisì la denominazione di LAC Piemonte ed una propria autonomia giuridica e amministrativa. Il codice fiscale 97542360017 non è mai cambiato e caratterizza ancora oggi PAN Pro Natura Animali.
Nel febbraio 1999 LAC Piemonte ottenne l’iscrizione nel Registro regionale del volontariato nella sezione “Impegno civile” e venne riconosciuta come Organizzazione Di Volontariato.
In oltre trent’anni di attività innumerevoli e significative sono state le iniziative in favore dell’ambiente, degli animali e in particolare contro l’attività venatoria.
Il “Referendum regionale contro la caccia” ha visto ilsostegno economico, mediatico e legale alle iniziative durate fino al 2012 per ottenere lo svolgimento di un referendum regionale contro la caccia richiesto nel 1987 da un apposito Comitato promotore;
I “Campi antibracconaggio” nelle valli bresciane, nelle isole del Tirreno, in Sardegna (dal 1990 ad oggi) hanno visto la partecipazione dei volontari di LAC Torino e poi LAC Piemonte;
Il “Primo Corso di formazione per guardie venatorie volontarie si svolse a Torino e venne sostenuto anche economicamente dalla Regione Piemonte. Si abilitarono 53 partecipanti. (Anno 1998);
La campagna “Dalla parte di fido” in numerosi comuni della provincia di Torino per fare conoscere le corrette modalità di detenzione degli animali domestici si svolse nel 1999;
“A..mici in concerto per una serata da cani” al teatro del Piccolo Regio con il patrocinio della Città di Torino. Concerto di beneficenza a sostegno di gatti e cani randagi. (Anno 2000);
“Tutela del Malone” iniziative diverse per recuperare dall’inquinamento il torrente Malone condotte dal 2000 al 2018;
- “Nocivosaraitu” Convegno a Vercelli per contrastare l’uccisione della fauna selvatica oggetto dei piani di controllo (anno 2001);
- “Camperlaia” – Camper itinerante per il Piemonte per sensibilizzare la popolazione sulle tematiche di tutela degli animali e dell’ambiente naturale (anno 2002);
- “Corso di formazione a carattere nazionale per guardie venatorie volontarie”
ad Oropa – Biella (anno 2004) Al corso del 2004 seguirono numerosi altri corsi di formazione anche per guardie zoofile;
“Amici Animali” Concorso di elaborazione grafica rivolto alla scuole elementari di tutto il Piemonte.(Anno 2007).
“Il cacciatore Gastone” Iniziativa culturale. Confessioni semiserie di un ex cacciatore, organizzate e cantate da Mauro Cavagliato, Rosanna Galleggiante e Giulia Cavagliato. Lo spettacolo è stato negli anni diverse volte replicato. (Anno 2008);
“Tutela del lago di Arignano” iniziative legali, culturali sul campo in difesa dell’invaso del Lago di Arignano (dal 2011 ad oggi);
“Emergenza cinghiali” – Modalità d’intervento” Convegno ad Asti (2015) in collaborazione con Pro Natura Piemonte;
“Tavolo Animali &Ambiente” Partecipazione alle iniziative comuni di 9 Associazioni di protezione ambientale e animaliste dal 2017 ad oggi. Tra le più importanti e conosciute ricordiamo le attività e le manifestazioni contro la realizzazione dello zoo a Torino;
“Cinghiale – E’ ora di cambiare” Convegno on line a carattere nazionale in collaborazione con il Tavolo Animali & Ambiente (Anno 2020).
Negli oltre 30 anni di attività annoveriamo iniziative legali contro calendari venatori e provvedimenti della P.A., petizioni, uscite a carattere naturalistico, tavoli di informazione, corsi di birdwatching, corsi di zoologia e botanica, cene e apericene di autofinanziamento, convenzioni con comuni ed enti parco, serate culturali, organizzazione di convegni a tema.
Tra il 2019 e il 2021 si sono deteriorati i rapporti tra rappresentanti della sezione nel Consiglio Direttivo nazionale e l’attuale dirigenza nazionale. Rilevata l’impossibilità di una positiva risoluzione delle motivazioni all’origine dei contrasti, l’Assemblea dei Soci di LAC Piemonte in seduta straordinaria il giorno 11 dicembre 2021, attraverso opportuni emendamenti statutari, ha deliberato il cambio della denominazione sociale in “Pro Natura Animali o.d.v. siglabile PAN” .
Motto dell’associazione è oggi “Liberiamo gli Animali dalla Caccia”.
E’ seguita l’adesione alla Federazione Nazionale Pro Natura all’interno della quale PAN darà il proprio contributo costruttivo.
Nulla cambia nelle finalità associative, nell’impegno in difesa degli animali e degli ambienti naturali. Siamo sempre noi, in prima linea, nella convinzione di potenziare e diffondere ancora di più le iniziative che ci caratterizzano. Siamo certi che coloro che ci hanno fin qui seguito e sostenuto continueranno a farlo ancora e probabilmente più di prima. Inizia sotto ottimi auspici l’anno 2022.
Il Presidente
NON E' SOLO UN PASTO !

Madre con piccolo, Ungulati
PRO NATURA ANIMALI
DONA IL 5 X 1000 A PRO NATURA ANIMALI

cinciarella
Pro Natura Animali

controllo del predatorio nei cani
Difendiamoli
